12 Marzo 2025: In interclub con gli amici del RC Torino Ovest, abbiamo ascoltato la relazione del nostro socio Piero Chiara, ingegnere, manager e storico per passione. Piero ci ha illustrato il percorso di sviluppo dello stato sabaudo, dai primi insediamenti in epoca preistorica sino alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861.

Si è soffermato in particolare sul periodo della conquista romana (II secolo A.C.) che ha contribuito allo sviluppo socio-economico dell’area piemontese e alla costituzione dell’insediamento urbano di Augusta Taurinorum (42 A.C.). Dopo il crollo dell’Impero Romano l’area è passata sotto il dominio dei regni romano-barbarici prima e dell’impero carolingio dopo.
Nell’epoca post-carolingia si forma un regno medioevale d’Italia, di cui fa parte il Piemonte, suddiviso in contee e marche. Nell’ambito della marca di Torino si sviluppa la dinastia Savoia, che vede in Umberto Biancamano (morto nel 1048) il suo capostipite. Nei secoli successivi si assiste allo sviluppo dello stato feudale piemontese, con varie annessioni territoriali e l’assunzione dello status di Ducato nel 1416 e di Regno di Sardegna nel 1713. Tutti i presenti hanno potuto apprezzare la competenza e la passione di Piero per il tema sviluppato, tributando un meritato applauso all’esaustiva relazione.